The following text field will produce suggestions that follow it as you type.

Barnes and Noble

Loading Inventory...
Il teatro «pre-classicista» nelle corti padane

Il teatro «pre-classicista» nelle corti padane

Current price: $85.25
CartBuy Online
Il teatro «pre-classicista» nelle corti padane

Barnes and Noble

Il teatro «pre-classicista» nelle corti padane

Current price: $85.25
Loading Inventory...

Size: OS

CartBuy Online
*Product information may vary - to confirm product availability, pricing, shipping and return information please contact Barnes and Noble
Lo studio rilegge il teatro in volgare del Quattrocento concentrandosi sulle corti padane di Mantova, Ferrara e Milano. L’esame complessivo dei tre centri permette di «fare sistema», di delineare una storia unitaria delle rappresentazioni quattrocentesche, che alimentano le richieste elative, ideologiche, encomiastiche e politiche della committenza signorile. Partendo da una prospettiva ampia – che tiene insieme letteratura, spettacolo e filologia – si dà conto di uno spaccato avvincente, ma poco conosciuto, dell’Italia rinascimentale. Il saggio opera altresì precise distinzioni tra opere di raffinata elaborazione – che hanno svolto un ruolo di paradigm imprescindibile e sono da accogliere a pieno titolo tra i capolavori della civiltà letteraria quattrocentesca (in particolare l’
Orpheo
, il
Cefalo
Timone
, la
Pasitea
) – e altre meno significative da un punto di vista estetico, ma organiche al progetto cortigiano. Infine, lo spazio privilegiato concesso alla fabula mantovana di Poliziano, che esercita sul teatro padano un’attrazione assoluta, è segno di una precisa scelta storiografica: il libro descrive un panorama culturale davvero mosso nelle sue spinte progettuali, nei suoi laboriosi tentativi, tra ibridismo e duttilità, di confrontarsi con un nuovo genere letterario.
Lo studio rilegge il teatro in volgare del Quattrocento concentrandosi sulle corti padane di Mantova, Ferrara e Milano. L’esame complessivo dei tre centri permette di «fare sistema», di delineare una storia unitaria delle rappresentazioni quattrocentesche, che alimentano le richieste elative, ideologiche, encomiastiche e politiche della committenza signorile. Partendo da una prospettiva ampia – che tiene insieme letteratura, spettacolo e filologia – si dà conto di uno spaccato avvincente, ma poco conosciuto, dell’Italia rinascimentale. Il saggio opera altresì precise distinzioni tra opere di raffinata elaborazione – che hanno svolto un ruolo di paradigm imprescindibile e sono da accogliere a pieno titolo tra i capolavori della civiltà letteraria quattrocentesca (in particolare l’
Orpheo
, il
Cefalo
Timone
, la
Pasitea
) – e altre meno significative da un punto di vista estetico, ma organiche al progetto cortigiano. Infine, lo spazio privilegiato concesso alla fabula mantovana di Poliziano, che esercita sul teatro padano un’attrazione assoluta, è segno di una precisa scelta storiografica: il libro descrive un panorama culturale davvero mosso nelle sue spinte progettuali, nei suoi laboriosi tentativi, tra ibridismo e duttilità, di confrontarsi con un nuovo genere letterario.

More About Barnes and Noble at The Summit

With an excellent depth of book selection, competitive discounting of bestsellers, and comfortable settings, Barnes & Noble is an excellent place to browse for your next book.

Powered by Adeptmind