Home
La Musa
Barnes and Noble
Loading Inventory...
La Musa
Current price: $11.94

Barnes and Noble
La Musa
Current price: $11.94
Loading Inventory...
Size: OS
*Product information may vary - to confirm product availability, pricing, shipping and return information please contact Barnes and Noble
Nel romanzo si configurano tre aspetti fondamentali; il dolore, la preghiera, e la stasi. La protagonista, indicata come G., alterego dell'autrice, sembra essere trafitta costantemente dal dolore e dai ricordi, alcuni gradevoli, che le donano quasi un'estasi, che sgradevoli o malevoli. La protagonista si barcamena tra pensieri fuggitivi di roseti e fioriture e aspetti più macabri come crani e ossa. Il dialogo con sé stessa non è particolarmente fluido ma sembra incepparsi tra discorsi filosofici e deleuziani. È un romanzo che si ispira alla "Bella estate" di Pavese, per i temi trattati, per le storie e i pensieri arrovellati.
Giorgia Deidda
è nata a Foggia nel 1994 e studia Lingue presso l'Università di Bari. Già vincitrice di vari premi di poesia, è in corso di pubblicazione - per i tipi di PlaceBook Publishing - il suo secondo romanzo. Ama la pittura e il disegno ed ha studiato pianoforte.
È incuriosita dall'Espressionismo, in particolare da Schiele. L'osso e la luna sono temi ricorrenti nelle sue poesie. Montale è stato il suo mentore; ha poi scoperto la poesia biografico-confessionale di poetesse quali Anne Sexton, Amelia Rosselli, Sylvia Plath. Ha insegnato per 2 anni in una scuola di volontariato per bambini stranieri. Ha inoltre pubblicato una silloge fatta al Centro Diurno "Melograno" di Orta Nova, dove i pazienti hanno partecipato con loro poesie.
Giorgia Deidda
è nata a Foggia nel 1994 e studia Lingue presso l'Università di Bari. Già vincitrice di vari premi di poesia, è in corso di pubblicazione - per i tipi di PlaceBook Publishing - il suo secondo romanzo. Ama la pittura e il disegno ed ha studiato pianoforte.
È incuriosita dall'Espressionismo, in particolare da Schiele. L'osso e la luna sono temi ricorrenti nelle sue poesie. Montale è stato il suo mentore; ha poi scoperto la poesia biografico-confessionale di poetesse quali Anne Sexton, Amelia Rosselli, Sylvia Plath. Ha insegnato per 2 anni in una scuola di volontariato per bambini stranieri. Ha inoltre pubblicato una silloge fatta al Centro Diurno "Melograno" di Orta Nova, dove i pazienti hanno partecipato con loro poesie.
Nel romanzo si configurano tre aspetti fondamentali; il dolore, la preghiera, e la stasi. La protagonista, indicata come G., alterego dell'autrice, sembra essere trafitta costantemente dal dolore e dai ricordi, alcuni gradevoli, che le donano quasi un'estasi, che sgradevoli o malevoli. La protagonista si barcamena tra pensieri fuggitivi di roseti e fioriture e aspetti più macabri come crani e ossa. Il dialogo con sé stessa non è particolarmente fluido ma sembra incepparsi tra discorsi filosofici e deleuziani. È un romanzo che si ispira alla "Bella estate" di Pavese, per i temi trattati, per le storie e i pensieri arrovellati.
Giorgia Deidda
è nata a Foggia nel 1994 e studia Lingue presso l'Università di Bari. Già vincitrice di vari premi di poesia, è in corso di pubblicazione - per i tipi di PlaceBook Publishing - il suo secondo romanzo. Ama la pittura e il disegno ed ha studiato pianoforte.
È incuriosita dall'Espressionismo, in particolare da Schiele. L'osso e la luna sono temi ricorrenti nelle sue poesie. Montale è stato il suo mentore; ha poi scoperto la poesia biografico-confessionale di poetesse quali Anne Sexton, Amelia Rosselli, Sylvia Plath. Ha insegnato per 2 anni in una scuola di volontariato per bambini stranieri. Ha inoltre pubblicato una silloge fatta al Centro Diurno "Melograno" di Orta Nova, dove i pazienti hanno partecipato con loro poesie.
Giorgia Deidda
è nata a Foggia nel 1994 e studia Lingue presso l'Università di Bari. Già vincitrice di vari premi di poesia, è in corso di pubblicazione - per i tipi di PlaceBook Publishing - il suo secondo romanzo. Ama la pittura e il disegno ed ha studiato pianoforte.
È incuriosita dall'Espressionismo, in particolare da Schiele. L'osso e la luna sono temi ricorrenti nelle sue poesie. Montale è stato il suo mentore; ha poi scoperto la poesia biografico-confessionale di poetesse quali Anne Sexton, Amelia Rosselli, Sylvia Plath. Ha insegnato per 2 anni in una scuola di volontariato per bambini stranieri. Ha inoltre pubblicato una silloge fatta al Centro Diurno "Melograno" di Orta Nova, dove i pazienti hanno partecipato con loro poesie.
![La Land [Original Motion Picture Soundtrack] [Blue Vinyl] [Barnes & Noble Exclusive]](https://prodimage.images-bn.com/pimages/0602557117783_p0_v2_s600x595.jpg)







![The La's [Coke Bottle Clear Vinyl] [Barnes & Noble Exclusive]](https://prodimage.images-bn.com/pimages/0602465759938_p0_v1_s600x595.jpg)








