The following text field will produce suggestions that follow it as you type.

Barnes and Noble

Loading Inventory...
La tariffa delle puttane di Venegia

La tariffa delle puttane di Venegia

Current price: $10.76
CartBuy Online
La tariffa delle puttane di Venegia

Barnes and Noble

La tariffa delle puttane di Venegia

Current price: $10.76
Loading Inventory...

Size: OS

CartBuy Online
*Product information may vary - to confirm product availability, pricing, shipping and return information please contact Barnes and Noble
La "Tariffa delle puttane di Venegia" è un poemetto anonimo in terzine pubblicato a Venezia nel 1535 (l'originale è perduto). Lo si attribuisce ad Antonio Cavallino, poco noto giurista e poeta padovano, "creato" di Pietro Aretino, che scrive il sonetto proemiale, lo stesso che aprirà i "Sonetti lussuriosi" pubblicati due anni dopo. Il poemetto è in forma di dialogo tra un Forestiere e un Gentiluomo Veneziano; quest'ultimo fornisce all'interlocutore l'elenco e il prezzo delle prostitute di Venezia, enumerandone alla fine le ruffiane. Ma non si tratta né di una squallida rassegna né di una moralistica dissuasione dalle brutture e dalle malefatte di queste "assassine". In questi versi domina un divertito e iperbolico gusto dell'orrido carnale e morale, che li apparenta alla successiva poesia degli Scapigliati fiorentini e sembra fare da controcanto (quanto intenzionale?) alla contemporanea prosa libertina che l'Aretino riversava nel suo "Ragionamento" e nel suo "Dialogo".
La "Tariffa delle puttane di Venegia" è un poemetto anonimo in terzine pubblicato a Venezia nel 1535 (l'originale è perduto). Lo si attribuisce ad Antonio Cavallino, poco noto giurista e poeta padovano, "creato" di Pietro Aretino, che scrive il sonetto proemiale, lo stesso che aprirà i "Sonetti lussuriosi" pubblicati due anni dopo. Il poemetto è in forma di dialogo tra un Forestiere e un Gentiluomo Veneziano; quest'ultimo fornisce all'interlocutore l'elenco e il prezzo delle prostitute di Venezia, enumerandone alla fine le ruffiane. Ma non si tratta né di una squallida rassegna né di una moralistica dissuasione dalle brutture e dalle malefatte di queste "assassine". In questi versi domina un divertito e iperbolico gusto dell'orrido carnale e morale, che li apparenta alla successiva poesia degli Scapigliati fiorentini e sembra fare da controcanto (quanto intenzionale?) alla contemporanea prosa libertina che l'Aretino riversava nel suo "Ragionamento" e nel suo "Dialogo".

More About Barnes and Noble at The Summit

With an excellent depth of book selection, competitive discounting of bestsellers, and comfortable settings, Barnes & Noble is an excellent place to browse for your next book.

Find Barnes and Noble at The Summit in Birmingham, AL

Visit Barnes and Noble at The Summit in Birmingham, AL
Powered by Adeptmind