Home
Arte Verita Essere: La Riabilitazione Ontologica Dell'Arte In Martin Heidegger E Maurice Merleau-Ponty
Barnes and Noble
Arte Verita Essere: La Riabilitazione Ontologica Dell'Arte In Martin Heidegger E Maurice Merleau-Ponty
Current price: $25.00


Barnes and Noble
Arte Verita Essere: La Riabilitazione Ontologica Dell'Arte In Martin Heidegger E Maurice Merleau-Ponty
Current price: $25.00
Size: OS
Loading Inventory...
*Product information may vary - to confirm product availability, pricing, shipping and return information please contact Barnes and Noble
La domanda fondamentale della ricerca si muove attorno alla relazione tra arte, verita e essere, segnalando la natura metafisica del discorso. Questo fatto e sottolineato in quanto l'arte, in ambito filosofico, e di solito trattata in un contesto estetico, ma i due autori scelti vedono nell'arte un legame intrinseco al problema dell'essere, riconoscendo il suo valore anche nell'orizzonte metafisico. Heidegger e Merleau-Ponty avvertono la necessita di superare l'estetica e di svelare le possibilita ontologiche dell'arte, compiendo cosi una sua riabilitazione ontologica, mostrando la sua intima correlativita alla questione dell'Essere e con quella della verita. Il vero senso dell'arte non nasce al di fuori di questo contesto ontologico, ed e proprio questo il motivo per cui la riabilitazione ontologica e diventata necessaria: al punto che si potrebbe affermare che l'estetica conduce l'arte fuori della sua vera essenza. L'arte e, di natura sua, ontologica. Si tratta quindi di un tema assai speciale, che gia a prima vista da luogo a diverse domande. Accettando la sfida della crisi della metafisica nell'eta contemporanea, e possibile salvaguardare la questione dell'Essere a partire dall'ambito non-filosofico dell'arte (che condivide in qualche modo il compito della metafisica circa la verita dell'Essere)? Cosa offre l'arte alla filosofia a proposito della questione dell'Essere? Quale verita si esprime in essa? Cosa giustifica il mettere insieme i tre concetti fondamentali della dissertazione e due autori cosi diversi, anche se di eredita fenomenologica comune? L'obiettivo della ricerca e di vedere se la riabilitazione ontologica dell'arte potesse in qualche modo salvaguardare (o anche rinvigorire) la metafisica dell'Essere; e se a partire da cio che la filosofia puo imparare dall'arte, sia possibile arrivare ad una formulazione filosofica della verita vivente, in dialogo con la concezione dei due autori scelti.