Home
Autorappresentazioni di Modernità: Querelle, competizione e progresso tra Cinquecento e Settecento
Barnes and Noble
Autorappresentazioni di Modernità: Querelle, competizione e progresso tra Cinquecento e Settecento
Current price: $64.95


Barnes and Noble
Autorappresentazioni di Modernità: Querelle, competizione e progresso tra Cinquecento e Settecento
Current price: $64.95
Size: OS
Loading Inventory...
*Product information may vary - to confirm product availability, pricing, shipping and return information please contact Barnes and Noble
Reinhart Koselleck concepisce la "Sattelzeit" come quel periodo storico compreso tra il 1750 e il 1850 che, trasformando il futuro nel luogo del progresso illimitato, segna definitivamente l’avvento della Modernità. Lo studio di Richard Häni dimostra che nel mondo culturale questa trasformazione si realizza nell’attuale penisola italiana al più tardi a partire dal Cinquecento.
L’autore, andando alla ricerca dei presupposti culturali della "Sattelzeit" koselleckiana, illustra in che modo Sperone Speroni, Benedetto Varchi, Giorgio Vasari e Giambattista Vico interpretarono la propria modernità, come essi percepirono l'antichità classica e più in generale in che modo intesero il rapporto fra
antichi
e
moderni
in relazione al progresso e al futuro delle arti, della letteratura e della filosofia italiana.
L’autore, andando alla ricerca dei presupposti culturali della "Sattelzeit" koselleckiana, illustra in che modo Sperone Speroni, Benedetto Varchi, Giorgio Vasari e Giambattista Vico interpretarono la propria modernità, come essi percepirono l'antichità classica e più in generale in che modo intesero il rapporto fra
antichi
e
moderni
in relazione al progresso e al futuro delle arti, della letteratura e della filosofia italiana.