Home
Umano, troppo umano
Barnes and Noble
Umano, troppo umano
Current price: $24.10


Barnes and Noble
Umano, troppo umano
Current price: $24.10
Size: Paperback
Loading Inventory...
*Product information may vary - to confirm product availability, pricing, shipping and return information please contact Barnes and Noble
"Umano, troppo umano" segna un cambiamento significativo nel pensiero di Nietzsche verso una prospettiva più naturalistica e scettica. In quest'opera, egli adotta una posizione più critica nei confronti della metafisica e della religione, esplorando le origini psicologiche e culturali delle credenze e dei valori umani. Questo libro è caratterizzato da uno stile aforistico e da un'arguzia tagliente, in quanto Nietzsche analizza le follie e le contraddizioni del comportamento umano. Si tratta di una delle sue opere più ampie, che abbraccia centinaia di argomenti e figure tra cui Socrate, Platone, Aristotele, Cartesio, Spinoza, Kant, Lutero, Melantone, Darwin, Voltaire, Rousseau, Leibniz, Diogene, Marco Aurelio, Montaigne, Pascal, Jean Paul, Hume, Locke, Jean-Jacques, Emerson, Carlyle, Pascal, Bismarck e Schopenhauer. L'edizione originale del 1878 fu stampata da Ernst Schmeitzner a Chemnitz, in Germania. Nel 1879 fu aggiunto come supplemento "Opinioni e massime assortite" e nel 1880 seguì "Il vagabondo e la sua ombra", completando quella che viene spesso definita la prima parte di "Umano, troppo umano". Le opere combinate furono poi ripubblicate in un unico volume nel 1886, e questa nuova traduzione si basa su quell'opera.